Fino ad ora abbiamo parlato solo e soltanto di risparmio, evitando di invitarti a investire. Questo perché noi italiani, da sempre, siamo un popolo di grandi risparmiatori, contrariamente ad altri Paesi come gli Stati Uniti, la terra delle opportunità per antonomasia. E ciò lo si può facilmente dimostrare grazie ai dati raccolti da Oval Money ed analizzati da Jeme Bocconi in un recente articolo de “Il Sole 24 Ore”.
Continua a leggereLibretto al portatore “fuorilegge” dal 1 gennaio 2019
Dal 1° gennaio 2019, un prodotto di risparmio parecchio in uso negli anni passati, cesserà definitivamente di esistere. Sto parlando del libretto al portatore.
In questo articolo, ti spiegherò che cosa è, cosa succede con il nuovo anno e cosa fare nel caso tu avessi ancora tra le mani questo prodotto. Continua a leggere
Limite d’uso ai contanti: nuove soglie su versamenti e prelievi
Avere un conto corrente è sicuramente una comodità anche perché evita di tenere molto contante liquido. Il limite d’uso ai contanti, negli ultimi anni, è stato un argomento molto discusso tant’è che l’attuale normativa vieta l’utilizzo dei contanti per importi superiori ai 3.000€ (quindi, in questi casi bisogna utilizzare il bonifico bancario, l’assegno piuttosto che la carta di credito o debito).
Il vero motivo di tutto ciò è da ricercare a livello fiscale: sono, così, facilitati i controlli fiscali al fine di evitare l’evasione; dal link è possibile vedere le varie fattispecie che ne sono interessate.
CVV Carta di Credito: di che si tratta?
Hai appena ottenuto la tua prima carta di credito, stai per fare finalmente il tuo primo acquisto online quando, dopo aver digitato tutti i dati, il sito ti chiede di inserire il codice CVV carta di credito.
“Cosa è questo CVV?” ti starai domandando. Nulla di strano, tranquillo! Con questo articolo, ti spiego cosa è il CVV, dove trovarlo e a cosa serve, oltre che raccontarti alcune curiosità e strategie per fare acquisti online senza pensieri.
Compilare un assegno bancario: come fare
Nonostante esistano strumenti di pagamento sempre più evoluti (bonifici online e pagamenti contactless solo per citarne due), l’assegno bancario è ancora oggi un mezzo piuttosto diffuso per trasferire dei fondi. Ecco perché, con questo articolo, voglio spiegarti come compilare un assegno senza errori e, soprattutto, senza conseguenze spiacevoli.
Stop alle sanzioni per chi non accetta i pagamenti POS
Avevamo recentemente parlato dell’obbligo di accettazione del POS e dei pagamenti con carta, per tutti gli esercenti, ad accezione di alcune specifiche categorie (per capire meglio di cosa si trattava puoi rileggere l’articolo ad esso dedicato).
Il Consiglio di Stato, con parere depositato il 1° giugno u.s., ha deciso che non deve essere applicata la sanzione di 30 euro per coloro che non accettano i pagamenti con carte. Ecco perché.
Bonifico istantaneo: ecco cos’è e come funziona
Non molto tempo fa abbiamo assistito al debutto nel mondo bancario del bonifico istantaneo. Ma esattamente, di cosa si tratta? Come funziona? Che differenze ci sono col bonifico normale?
In questo articolo cercherò di presentarti questa importante novità, mostrandoti i pro e i contro di questo nuovo metodo di trasferimento fondi.
Contactless: cosa è e come usarlo al meglio
Sicurezza online: come proteggere il conto bancario
La sicurezza online è un argomento davvero interessante e sempre attuale, soprattutto nel banking. Ecco perché, in questo articolo, ti mostrerò alcuni semplici trucchi per proteggere e blindare i tuoi conti bancari. Potrai così godere di tutti i vantaggi del conto online senza rinunciare alla sicurezza.
Continua a leggere
Pagamenti con carte: POS obbligatorio per gli esercenti?
I pagamenti elettronici sono un metodo di pagamento molto diffuso e sempre più in uso, anche in considerazione della già citata direttiva europea nota come PSD2 (Payment Service Directive).
E’ bene dunque ricordare che la direttiva PSD2 è entrata in vigore in tutti i paesi membri dell’Unione Europea a partire dal 2018 (Fonte: Gazzetta Ufficiale – Recepimento della direttiva UE 2015/2366).
Oltre ad uniformare e regolamentare i servizi di pagamento, la sopracitata direttiva è finalizzata al riconoscimento dei pagamenti digitali, alla tutela dei consumatori ed, infine, alla riduzione delle commissioni.